Home > Pubblicazioni
Pubblicazioni
realizzate dal Prof. Marco Micocci e da partner e/o collaboratori
dello Studio.
|
|
1 | "Fiscalitą, convenienza all’adesione ai fondi pensione e confronto con il trattamento di fine rapporto" ESI, Anno XVIII, n.2/2006. |
2 | "Fair value of life insurance liabilities with embedded options and under stochastic mortality" con A. Boldi, forthcoming. |
3 | "A Copula Based Actuarial Model for Credit Risk in a Multiperiod Framework" con G. Masala e M. Menzietti, ESI, Anno XVII, n.2/2005. |
4 | "Pricing Credit Derivatives with A Copula Based Actuarial Model for Credit Risk" con G. Masala e M. Menzietti, Economia, Societą e Istituzioni n. 1/2005 (Roma, aprile 2005). |
5 | "Surrender Option Evaluation and Optimal Pricing of Insurance Life Contracts" con A. Boldi, Congresso Nazionale degli Attuari, Bologna 2004 (febbraio 2005); |
6 | "A Copula Based Actuarial Model for Credit Risk" con G. Masala e M. Menzietti, Quaderni DPTEA n. 137, (dicembre 2004); |
7 | "Optimisation of Conditional - VaR in an Actuarial Model for Credit Risk Assuming a Student Copula Dependence Structure" con G. Masala e M. Menzietti, Risk Measurement and Control (2004); |
8 | "Backtesting value at risk estimation with non gaussian marginals" con G. Masala Proceedings of the IME 2004 International Congress (febbraio 2005); |
9 | "Il rischio finanziario nei fondi pensione" Relazione invitata, Atti del IV Convegno Enpav, 23 – 25 ottobre 2003, (giugno 2004). |
10 | "La valutazione del TFR in vase alo IAS 19" Il Giornale del Revisore, Anno XXVIII/1 Gennaio/Febbraio 2004 (febbraio 2004) |
11 | "Dipendenti: come calcolare il TFR del futuro", articolo divulgativo pubblicato sul quotidiano "Il Denaro" del 20 gennaio 2004 (gennaio 2004). |
12 | "Le garanzie dei fondi pensione: un modello di valutazione" , Diritto ed Economia dell’Assicurazione, Anno XLVI, Vol.1/2004 (aprile 2004). |
13 | "Pension schemes with a minimum guarantee: the pricing in the case of two underlying variables and stochastic interest rates" con A. Perrotta e P. Pellizzari, Atti del VI Congresso di Scienza e Tecnica delle Assicurazioni, Bologna 18-20 gennaio 2004 (gennaio 2005). |
14 | "La gestione finanziaria dei fondi pensione", Edizioni Il Sole 24 Ore (febbraio 2004). |
15 | "A lifestyle strategy of investment for defined contribution pension funds" con A. Perrotta, Economia, Societą e Istituzioni n. 3/03 (gennaio 2004). |
16 | "International accounting standard IAS 19 and the actuarial valuation of termination indemnity funds (TFR funds) of italian firms", Giornale dell’Istituto Italiano degli Attuari, Vol. LXVI (dicembre 2003); |
17 | "Value-at-Risk estimation using a copula approach" con G.B. Masala, Annali della Facoltą di Economia dell’Universitą di Cagliari a.a. 2003/04, Franco Angeli Editore (febbraio 2005). |
18 | "Pricing index linked policies with basket cliquet options embedded using a copula approach" con G.B. Masala, Economia, Societą e Istituzioni n. 2/03 (settembre 2003); |
19 | "Argomenti propedeutici al corso di Matematica generale" con G.B. Masala, CISU (luglio 2003); |
20 | "Pricing pension fund guarantees using copulas" con G.B. Masala, Proceedings of the AFIR International Congress (settembre 2003); |
21 | "Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali – aspetti economico finanziari ed attuariali" con M.A. Coppini, CISU (Settembre 2002); |
22 | "Insurance and copulas: an application to indemnity claims" con G.B. Masala, Annali della Facoltą di Economia dell’Universitą di Cagliari a.a. 2002/03, Franco Angeli Editore (febbraio 2003). |
23 | "La valutazione attuariale del TFR in base al principio contabile internazionale IAS 19" Economia, Societą e Istituzioni n. 1/2002 (aprile 2002). |
24 | "A comparison between two actuarial models for credit risk" Proceedings of the fourth Italian – Spanish conference on financial mathematics – Alghero, 28 giugno – 1 Luglio 2001 (luglio 2001). |
25 | "Demographic risk and financial risk in the management of pension funds" (con M.A. Coppini) Proceedings of the second Italian – Spanish conference on financial mathematics – Napoli, 1 – 4 Luglio 1999 (luglio 2001). |
26 | "Dalla ripartizione alla capitalizzazione" (con M.A. Coppini) Sistema Previdenza n. 202-203/2001 (luglio 2001). |
27 | "Rischio demografico e rischi economici nella gestione dei fondi pensione" (con M.A. Coppini) Economia, Societą e Istituzioni n. 3/01 (novembre 2001). |
28 | "M.A.R.C.: an actuarial model for credit risk" Proceedings of the XXXIst International ASTIN Colloquium (Giugno 2000). |
29 | "Nuova fiscalitą e convenienza all’adesione ad un fondo pensione" Economia, Societą e Istituzioni n. 3/00 (dicembre 2000). |
30 | "La valutazione di un contratto per la protezione dal rischio finanziario per un Fondo Pensione" Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari, Vol. LXII (dicembre 1999). |
31 | "Financial risk and demographic risk in the management of pension funds" (con M.A. Coppini) Economia, Societą e Istituzioni n. 2/99 (settembre 1999). |
32 | "Complementi al Corso di Matematica Finanziaria. Modelli applicativi per le scelte di investimento" CISU Editrice; (settembre 1999). |
33 | "A comparison amongst different methods of calculation for probability distribution of actuarial cash flows" con A. Tomassetti; Journal of Statistics and Management Sciences; Vol. 2, No. 1 (marzo 1999). |
34 | "Un modello attuariale per la valutazione e la gestione del rischio creditizio" Atti del XXIII Convegno AMASES (settembre 1999). |
35 | "Reti neurali e longevity risk" (con G. Rotundo) Atti del XXIII Convegno AMASES (settembre 1999). |
36 | "Modelli di controllo del rischio di un portafoglio crediti: i modelli attuariali" in "Il rischio creditizio. Misura e controllo" a cura di G. Szego e F. Varetto; Edizioni UTET; (giugno 1999). |
37 | "On the dependence amongst actuarial present values under stochastic interest rates" Atti del XXII Convegno AMASES (settembre 1998). |
38 | "Leggi di capitalizzazione stocastiche e Fondi Pensione" (con M.A. Coppini) Quaderni del Dipartimento di Matematica per le Decisioni Finanziarie Economiche ed Assicurative n. 37 – Universitą degli Studi "La Sapienza" di Roma (ottobre 1999); anche in Atti del Congresso Italiano degli Attuari – Milano 14-16 ottobre 1998. |
39 | "The comparison of C++ and Mathematica in the generation of pseudo random numbers" con A. Manna e A. Tomassetti; ACM SIGAPL APL Quote Quad Volume 29 , Issue 3/1999 (March 1999). |
40 | "The use of Markov discontinuous processes in the pricing of derivative securities: the application of APL"; ACM SIGAPL APL Quote Quad Volume 29 , Issue 3/1999 (March 1999). |
41 | "Metodi stocastici per la gestione finanziaria dei Fondi Pensione" Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari, Vol. LXI, 1998 (dicembre 1998). |
42 | "Il calcolo del Value at Risk per un portafoglio azionario: alcune considerazioni empiriche" Quaderni del Dipartimento di Matematica per le Decisioni Finanziarie Economiche ed Assicurative n. 37 – Universitą degli Studi "La Sapienza" di Roma (luglio 1998). |
43 | "Aspetti tecnico attuariali nella contabilizzazione delle poste tecniche inerenti i Fondi Pensione interni" con M. Menzietti e F. Vecchio"; collana Seminari del Dipartimento SEFEMEQ - Universitą degli Studi di Roma "Tor Vergata" (marzo 1998). |
44 | "Lo SMALT 2 – schema macroeconomico a lungo termine" con G.Laina, M.C. Mercuri ed E. Montebugnoli in "Una proiezione degli oneri della sicurezza sociale per gli anni 1997-2010 ed i riflessi sul sistema economico italiano con i modelli MASS4 + SMALT 2"; Rassegna dei lavori dell’ISCO n.3/97 (ottobre 1997). |
45 | "L’interazione tra dinamiche stocastiche dei rendimenti e della mortalitą: alcune considerazioni sulla valutazione della redditivitą di una polizza" Quaderni del Dipartimento di Matematica per le Decisioni Finanziarie Economiche ed Assicurative n. 33 – Universitą degli Studi "La Sapienza" di Roma (marzo 1998), anche in Atti del Congresso Italiano degli Attuari; – Milano 14-16 ottobre 1998. |
46 | "L’evoluzione stocastica del patrimonio di un Fondo Pensione in ipotesi alternative sul disturbo aleatorio" Quaderni del Dipartimento di Matematica per le Decisioni Finanziarie Economiche ed Assicurative n.27 – Universitą degli Studi "La Sapienza" di Roma (dicembre 1997). |
47 | "On the measure of the variability of yearly financial flows in Pension Funds; the comparison of two different calculation methods" Proceedings of the XXVI International Congress of Actuaries - Birmingham - (giugno 1998). |
48 | "Esercitazioni di Matematica Finanziaria II" con R. Roberti; CISU Editrice (novembre 1997). |
49 | "La previdenza complementare Spagnola e quella Italiana: un confronto quantitativo" Rivista Inpdap n.6/1997 (gennaio 1998). |
50 | "Alcune considerazioni sulla gestione del rischio finanziario in condizioni stocastiche da parte di un Fondo Pensione"; Atti AMASES 1997. |
51 | "In tema di redistribuzione operata dalla sicurezza sociale: gli esiti della riforma del sistema previdenziale italiano" Quaderni ISE n. 102 LUISS (giugno 1997). |
52 | "La previdenza complementare Inglese e quella Italiana: un confronto quantitativo" Rivista Inpdap n.3/1997 (giugno 1997). |
53 | "Un modello individuale per la valutazione della redditivitą di un Fondo Pensione" con S. Coppini; Atti del V Congresso Nazionale di Scienza delle Assicurazioni – Torino 1-3 dicembre 1996 (dicembre 1996). |
54 | "Esercitazioni di Matematica Finanziaria" con S. Coppini, F. Spandonaro, M. Giordano; CISU Editrice (gennaio 1997). |
55 | "L'utilizzo dei multi index model per la selezione degli investimenti dei Fondi Pensione" Quaderni del Dipartimento S.E.F.E Me.Q. Universitą "Tor Vergata" (marzo 1997). |
56 | "La contabilizzazione delle poste tecniche inerenti i fondi pensione in base al principio contabile internazionale IAS 26" Rivista AssiNews (ottobre 1996). |
57 | "Aspetti tecnico attuariali e selezione degli investimenti per i Fondi Pensione" Quaderni I.S.E. n. 99 LUISS (giugno 1996); anche in Atti del Congresso Italiano degli Attuari – Milano 14-16 ottobre 1998. |
58 | "La previdenza complementare in Germania" Rivista INPDAP n.1/1996 (febbraio 1996). |
59 | "Considerazioni in margine al rendimento degli investimenti dei Fondi Pensione" Rivista INPDAP n.4/1995. (settembre 1995) |
60 | "Una diversa caratterizzazione del rischio di un portafoglio azionario" in "Problemi di investimento nei Fondi Pensione" LUISS - CNR (marzo 1996). |
61 | "Problemi di investimento nei Fondi Pensione" insieme a Di Lazzaro, Coppini, Spandonaro; LUISS - CNR (marzo 1996). |
62 | "Alcune considerazioni sugli investimenti azionari dei Fondi Pensione e la proposta di un modello di scelta" Quaderni ISE n. 88 LUISS (novembre 1994). |
63 | "Note sulla valutazione di alcuni titoli guida del mercato borsistico italiano" Quaderni ISE n. 78 LUISS (luglio 1993). |